Il metodo per ristrutturare casa

Ristrutturare una abitazione è come farsi un vestito su misura.
La ristrutturazione “STANDARD” non esiste!
Se andate da un sarto a chiedere “un vestito” senza specificare le stoffa, le misure ed il taglio, potete
aspettarvi una risposta univoca, confrontabile ed economica alla domanda “quanto mi costerà”?
Spesso chi vuole ristrutturare casa pensa che la migliore riuscita di ciò che si appresta a fare dipenda dalla
serietà della Ditta che effettuerà l’intervento.
Niente di più sbagliato. La migliore delle Ditte non sarà
affatto economica ed efficiente se il committente non ha le idee chiare e non la mette in grado di
esprimersi al meglio con un approccio corretto.
La riuscita di una ristrutturazione dipende essenzialmente dal metodo con cui la si affronta e con cui si
fanno le scelte essenziali.
Il nostro METODO consiste nel mettere il privato in grado di comportarsi come farebbe un professionista
del settore:
-
- Analisi delle esigenze e degli obiettivi che ci si propone di raggiungere con la
ristrutturazione;
- Verifica degli obiettivi mediante redazione di più ipotesi progettuali che sviluppano le potenzialità dell’abitazione;
- Redazione di un progetto esecutivo e stima dei costi mediante computo metrico;
- Raccolta preventivi di realizzazione e di fornitura dei materiali di finitura;
- Scelta dei migliori preventivi, pianificazione temporale dei lavori, ordine dei materiali di finitura acquistati autonomamente;
- Esecuzione lavori con attenta verifica della rispondenza a quanto preventivato in termini progettuali, temporali ed economici;
- Chiusura lavori con collaudo, rilascio certificazioni e riaccatastamento; - Raccolta documenti per detrazioni fiscali.
Tutto ciò avrà un costo complessivo inferiore rispetto all’approccio “FAI DA TE” per evidenti ragioni:
- - La redazione di un progetto permette di chiarirsi le idee giungendo a soluzioni “pensate” che hanno
già affrontato e risolto i problemi che altrimenti si manifesterebbero in corso lavori allungando
tempi e costi;
- Progetto e computo metrico permettono di sollecitare preventivi di costo uniformi, confrontabili e più economici. L’interpretazione delle esigenze del cliente, infatti, è un fattore di notevole aumento dei costi preventivati perché deve tener conto degli imprevisti. Se questi sono minimizzati i costi dei preventivi scendono.
- L’acquisto autonomo dei materiali di finitura permette di eliminare il ricarico che applica normalmente la Ditta esecutrice se deve provvedere all’acquisto degli stessi per poi girarli al cliente. Il doppio passaggio fiscale grava sul costo finale.
- Se la ristrutturazione prevede lo spostamento della distribuzione interna dell’abitazione è necessario un professionista che presenti un progetto al Comune o Municipio di zona, pena l’abusività dell’intervento e l’incommerciabilità futura dell’immobile. Meglio dunque sfruttare questa professionalità acquisita per tutti i benefici che può dare.
- I tempi di una ristrutturazione sono in relazione diretta con i costi. Progetto e computo metrico permettono di pianificare i tempi molto più correttamente e, di conseguenza, abbassare i costi anche indiretti (traslochi, permanenze fuori casa onerose, ecc.).